Canyoning Vajo dell’Orsa

Traversata della vedretta della Lobbia
10 Maggio 2016
Canyon al torrente Albola
11 Maggio 2016

COSA

Canyoning

DOVE

Monte Baldo (Veneto)

QUANDO

Maggio – Settembre

DURATA

6 – 8 ore

COSTO

130 €

(min. 3 persone)

DIFFICOLTÀ

difficile

Canyoning Vajo dell’Orsa

Percorso nel torrente Vajo dell’Orsa a Brentino Belluno, sul Monte Baldo con guida alpina

Il canyoning nel torrente Vajo dell’Orsa si trova a Brentino Belluno, sul versante est del Monte Baldo, poco distante dal Lago di Garda.

Questo è il percorso più lungo che vi proponiamo: una vera avventura se avete già qualche esperienza in canyon più brevi. Partiremo a piedi camminando un’ora e mezza senza l’ausilio della navetta; in fondo non possiamo farci spaventare da un po’ di salita se vogliamo affrontare una forra così lunga e poi si sa che le avventure più belle cominciano sempre a piedi.

Il punto di ritrovo è alla chiesa di Brentino; li prepareremo gli zaini con attrezzatura, cibo, acqua e il materiale d’emergenza. Seguiremo il sentiero che porta al Santuario della Madonna della Corona, prima in salita e poi in piano, lungo il ciglio della gola che forma il canyon fino a raggiungere il torrente.

Durante la nostra discesa affronteremo una trentina di calate, alcune asciutte, altre nell’acqua, le più alte di ben 27 metri.

La prima parte del canyon è caratterizzata da una gola poco profonda, con semplici calate che succedono a tratti di cammino e laghetti cristallini con qualche piccolo salto.

Nella parte centrale ci aspetta il tratto più interessante e spettacolare del canyon: duecento metri di parete che formano una lunga gola dove scivoli e calate si susseguono tra rocce levigate e limpidi laghetti. Il percorso continua ad inabissarsi, la forra si asciuga e il canyon si allarga un po’. Prima del tratto finale troveremo un bel posto per riposare, mangiare e fare il pieno di energia. Continueremo poi la nostra avventura tra calate e pareti vertiginose, fino a chiudere la nostra indimenticabile giornata arrivando al punto di partenza.

Dettagli

Il costo comprende:

  • l’attrezzatura completa
  • Guida UIAGM

Cosa portare:

  • un paio di scarpe per il canyon (ginnastica o simili)
  • un costume da bagno
  • un altro paio di scarpe per il rientro a casa (quelle usate nel canyon saranno bagnate)
  • borse di nylon per le cose bagnate
  • un asciugamano
  • una maglietta sintetica o cotone da mettere sotto la muta (meglio sintetica modello termica)

Meeting point

Il punto d’incontro si trova vicino a Via Santuario, 1 a Brentino Bellunese

Ecco cosa vi aspetta!


Avete bisogno di più informazioni?

Contattaci compilando questo form, risponderemo alle vostre richieste.

    I campi segnati con un asterisco (*) sono obbligatori

    Nome*

    Cognome*

    Telefono*

    Email*

    Messaggio*

    Premendo il tasto invia, stai accettando la nostra informativa sulla privacy in tutte le sue finalità.

    Prova che sei umano selezionando l'icona corrispondente a Casa.

    Qualora non fosse possibile contattarvi via mail, vi contatteremo tramite Whatsapp

    Guida alpina in Trentino

    Hai bisogno di altre informazioni? Contatta Demis Centi

    Cell: +39 333 8888 176E-mail: info@gardaoutdoor.it

    Seguimi su Instagram Gardaoutdoor Instagram