Corso di scialpinismo in Trentino

Corsi di arrampicata adulti e ragazzi
21 Gennaio 2021
Campo ARTVA
Campo A.R.T.VA.
28 Gennaio 2021

COSA

Corso di scialpinismo

DOVE

Trentino Alto Adige

QUANDO

13-20-27 gennaio

3-10 febbraio

DURATA

5 uscite

COSTO

290 euro

DIFFICOLTÀ

Media

Corso di Scialpinismo sulle montagne del Trentino.

Tra le Dolomiti e il Lagorai, accompagnati da una Guida Alpina.

 

Iscrizioni aperte: posti ancora disponibili.

 

Saremo in tanti anche quest’anno con pelli e zaino su e giù per le piste! Se da Scialpipista vuoi diventare Scialpinista ecco le nuove proposte didattiche per farlo in maniera divertente e formativa!

Saper muoversi in ambienti innevati, più o meno impervi, richiede un minimo di conoscenze che si differenziano dall’andare in montagna per sentieri o risalire una pista; una crescita è sicuramente quella di frequentare un corso di scialpinismo.

Frequentando le mie lezioni, imparerai a riconoscere i pericoli della montagna invernale e a valutarne i rischi ma non solo: imparerai a programmare una gita in base alla neve migliore, scegliere il pendio con le condizioni più divertenti e conoscere molti trucchi dello scialpinista esperto.

Un approccio un po’ diverso quindi, preferibilmente svolto sulle nevi del Trentino, senza programmare anticipatamente le mete, ma seguendo l’andamento dell’inverno e lasciandoci trasportare dalle condizioni della neve.

Le gite avranno un dislivello di circa 1000 metri, richiederanno un impegno fisico medio e la capacità di scendere, con stile proprio, su piste azzurre. Il gruppo sarà formato da un minimo di quattro fino a sei persone.

 

Dettagli:

 

  • Ritrovi principali: ore 7 al parcheggio di Rovereto Nord, ore 7,20 al parcheggio di Trento sud.
  • Attrezzatura personale indispensabile: A.R.T.V.A., Pala e Sonda.
  • Se non hai l’ attrezzatura puoi affittare dei fantastici sci G3 e Scarponi  a 35€ al giorno al Makalu sport di Rovereto.
  • Per partecipare al corso di scialpinismo è richiesta una capacità di scendere su piste di livello medio.
  • Avere inoltre l´allenamento per affrontare salite di circa 1000 metri di dislivello.
  • Il corso di scialpinismo è rivolto a scialpinisti, Telemarkisti, e freerider che vogliono imparare un corretto approccio verso la montagna invernale.

 

 

Programma delle lezioni teoriche:

 

  • Prima uscita: Cenni sulle tecniche di salita e di discesa in neve fresca.
  • Seconda uscita: Nivologia e tematiche legate al manto nevoso. Lettura e comprensione del Bollettino Valanghe.
  • Terza uscita: Soccorso in valanga: approfondimenti sulle metodologie di ricerca in valanga, Considerazioni sui vari modelli di A.R.T.VA., Avalung e ABS, piastrina RECCO. Attivazione dei soccorsi organizzati.
  • Quarta  uscita: Gestione e programmazione di una gita, impariamo a consultare il NIVOLAB (strumento di valutazione del rischio valanghe). Test della colonna sul manto nevoso.
  • Quinta  uscita: Uso del Gps da telefonino, programmazione rotta, waypoint e traccia del percorso.

 

Se vuoi approfondire tecniche e dinamiche del soccorso in valanga, ti consiglio di partecipare al nostro campo A.R.T.VA., trovi il programma in home page, oppure cliccando il link qui sotto:

Cose è il NIVOLAB?

NIVOLAB è uno strumento per la valutazione del rischio in ambiente innevato, utile per scialpinisti, ideato dalle Guide Alpine.

 

Nel NIVOLAB puoi trovare tre metodi di riduzione del rischio:

  • Il filtro 3×3 elaborato dalla Guida Alpina svizzera Werner Munter.
  • ARC Avalanche Risk-Check di Andrè Henzen.
  • Il test della colonna estesa della scuola canadese.

Trovi inoltre i tre principali modelli di instabilità del manto nevoso e come fare a riconoscerli:

  • Neve nuova dopo periodi di bel tempo freddo.
  • Lastroni.
  • Neve bagnata da irragiamento solare o pioggia

Impari a riconoscere le forme dei sei cristalli di neve:

  • Cristallo di neve fresca
  • Cristallo di neve polverosa
  • Cristallo di neve vecchia ”lastrone”
  • Cristallo di brina di profondità
  • Cristallo di neve da fusione e rigelo
  • Cristallo di brina di superficie

Cosa aspetti? iscriviti al Corso di Scialpinismo!

Ecco cosa ti aspetta!

Hai bisogno di più informazioni?

Contattami compilando il form sottostante, risponderò alle tue richieste.

    I campi segnati con un asterisco (*) sono obbligatori

    Nome*

    Cognome*

    Telefono*

    Email*

    Messaggio*

    Premendo il tasto invia, stai accettando la nostra informativa sulla privacy in tutte le sue finalità.

    Please prove you are human by selecting the key.

    Qualora non fosse possibile contattarvi via mail, vi contatteremo tramite Whatsapp

    Guida alpina in Trentino

    Hai bisogno di altre informazioni? Contatta Demis Centi

    Cell: +39 333 8888 176E-mail: info@gardaoutdoor.it

    Seguimi su Instagram Gardaoutdoor Instagram