Dal mese di dicembre proponiamo gite semplici e panoramiche con le ciaspole per vivere il bosco, la natura invernale e gli ambienti a bassa quota.Di seguito le nostre proposte di escursioni in Trentino Alto Adige.
Se hai esigenze diverse da quelle proposte, ti invitiamo a contattarci per studiare insieme un programma personalizzato!
Si organizzano inoltre accompagnamenti per le scolaresche; con itinerari raggiungibili dai mezzi pubblici per contenere il costo degli spostamenti.
PROGRAMMA ESCURSIONI INVERNO 2014-2015 quota individulale 30€ :
- Domenica 28 dicembre: Val di Rabbi, laterale della val di Sole, tra malghe e larici in una tipica vallata alpina immersa nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio
- Domenica 4 gennaio Passo Rolle, Parco di Paneveggio, percorso ad anello in questo straordinario contesto paesaggistico, ai piedi delle magnifiche pareti dolomitiche delle Pale di San Martino
- Domenica 11 gennaio: Giare bianche, basso Trentino, un percorso a piedi diventato un classico delle escursioni in montagna nelle cosiddette Piccole Dolomiti, tra baite e pascoli innevati
- Domenica 18 gennaio: Val di Funes, Alto Adige, escursione splendida che conduce sino in vetta al Col di Poma, con panorami dolomitici da cartolina
- Domenica 25 gennaio: Coal Santo, catena del Monte Baldo, con splendida vista sul Lago di Garda con un panorama che ricorda i fiordi norvegesi.
- Domenica 1 febbraio: Monte Altissimo, basso Trentino, bellissima escursione non molto impegnativa nel gruppo del Baldo, con sosta al rifugio Damiano Chiesa per poter gustare l ottima cucina.
- Domenica 8 febbraio: Valle del Vajolet, Val di Fassa, itinerario che si sviluppa tra prati e boschi innevati, circondato dal Gruppo del Catinaccio, Torri del Vajolet e Dirupi del Larsec
- Domenica 15 febbraio: Val S.Nicolò, per conoscere una delle più suggestive laterali della Val di Fassa tra abeti e pareti rocciose, con una fantastica vista su Cima Undici e Cima Dodici
- Domenica 22 febbraio: Piccole Dolomiti, Vallarsa, itinerario che si svolge in ambiente molto suggestivo, solitario e selvaggio tra le testimonianze della Grande Guerra e della civiltà contadina.
La durata delle uscite varia dalle 4 alle 5 ore di cammino, con dislivelli di circa 600-700 metri.
Si consiglia ai partecipanti di portare cibo per il pranzo al sacco e bevande calde.
La quota comprende l accompagnamento della Guida Alpina e il noleggio di ciaspole e bastoncini.
La quota non comprende il trasporto da e per il luogo dell escursione