Il sentiero dei Contrabbandieri Massimo Torti sul Lago di Garda

Una traversata su cengia a picco sul Garda con una Guida Alpina

80€ a persona

Informazioni fondamentali sull’attività

Via Ferrata
Lago di Garda
difficolta
Difficoltà: Medio - Esperto
durata
Durata: 4 ore e 30 minuti
quando
Quando: Tutto l'anno

Dettagli in breve:

  • Percorso ad anello da non sottovalutare, richiede spirito d’avventura e non soffrire di vertigini
  • Grandioso panorama sul Lago di Garda
  • Ti aspettano tratti ferrati, passaggi aerei, e una calata con la corda
  • 30 minuti di avvicinamento su facile sentiero alle volte esposto
  • 2 h 45 minuti circa di percorso in progressione con la corda
  • 40 minuti di rientro su ripido sentiero
  • Accompagnamento Guida Alpina UIAGM

Il sentiero dei Contrabbandieri, conosciuto anche come Tracciolino o sentiero alpinistico Massimo Torti, è una cengia non attrezzata a picco sul Lago di Garda, fra Riva del Garda e Limone, che ripercorre quello che un tempo era il percorso dei contrabbandieri di sale e tabacco. Ci avventureremo in cordata, rievocando la storia di questi impavidi uomini, protetti da moschettoni e cordini sulle vertiginose pareti del Garda.

L’escursione comincia nel parcheggio della statua Regina Mundi sulla strada che sale a Pregasina. Faremo un giro ad anello, percorrendo all’inizio cinque minuti di strada asfaltata e scendendo poi su un ripido sentiero che ci porta in piena parete.

Proseguiamo camminando sulla cengia, assicurati da chiodi, corde, moschettoni e qualche albero. Questo percorso è un susseguirsi di tratti di trekking, via ferrata e passaggi a strapiombo che tolgono il respiro: si comincia con una traversata alla marinara su un cordino di acciaio, per poi proseguire in equilibrio su un vecchio tronco lasciato probabilmente da qualche contrabbandiere; dietro l’angolo ci aspetta una scaletta in discesa e infine ancora qualche cengia vertiginosa.

Quando tutto sembra finito, ecco un’altra traversata in ferrata, su un cordino di acciaio lungo una cinquantina di metri, che metterà a prova i nostri muscoli; ma non preoccuparti, la Guida Alpina ti svelerà i segreti per rendere più facile un’attraversata che sembra impegnativa!

Lungo la cengia avrete una vista panoramica a dir poco unica e altrimenti inaccessibile. L’affascinante via dei Contrabbandieri fa per voi se siete degli escursionisti avventurosi senza vertigini e paura del vuoto.

Cosa devi portare:

  • Scarpe adeguate al tipo di percorso
  • Abbigliamento adeguato alla stagione
  • Guanti da bicicletta (consigliati)
  • Zainetto con acqua e barrette energetiche

Requisiti necessari:

  • Essere in una buona forma fisica
  • Non soffrire di vertigini

Attrezzatura personale fornita:

  • Casco
  • Imbracatura
  • Cordini dissipati per la progressione in ferrata
  • Rinvío di posizionamento per rilassare le braccia

Le nostre attrezzature sono sempre controllate, lavate e disinfettate (caschi) dopo ogni utilizzo.

Meeting point:

Il punto d’incontro si trova a Pregasina, sul terrazzo panoramico della statua Regina Mundi.

Briefing della guida:

Durante il briefing, la guida ti spiegherà l’importanza dei materiali tecnici, ti verranno inoltre esposti i maggiori rischi e pericoli insiti nelle attività outdoor di questo genere. Con l’attrezzatura adeguata e con l’accompagnamento della tua Guida Alpina UIAGM, rischi e pericoli verranno portati ad un livello “accettabile“, ma ricordati che in nessuna attività outdoor il cosiddetto rischio zero non esiste.

Cosa aspettarsi da Sentiero dei Contrabbandieri

Informazioni fondamentali sull’attività

Via Ferrata
Lago di Garda
difficolta
Difficoltà: Medio - Esperto
durata
Durata: 4 ore e 30 minuti
quando
Quando: Tutto l'anno

Cosa devi portare:

  • Scarpe adeguate al tipo di percorso
  • Abbigliamento adeguato alla stagione
  • Guanti da bicicletta (consigliati)
  • Zainetto con acqua e barrette energetiche

Requisiti necessari:

  • Essere in una buona forma fisica
  • Non soffrire di vertigini

Attrezzatura personale fornita:

  • Casco
  • Imbracatura
  • Cordini dissipati per la progressione in ferrata
  • Rinvío di posizionamento per rilassare le braccia

Le nostre attrezzature sono sempre controllate, lavate e disinfettate (caschi) dopo ogni utilizzo.

Meeting point:

Il punto d’incontro si trova a Pregasina, sul terrazzo panoramico della statua Regina Mundi.

Briefing della guida:

Durante il briefing, la guida ti spiegherà l’importanza dei materiali tecnici, ti verranno inoltre esposti i maggiori rischi e pericoli insiti nelle attività outdoor di questo genere. Con l’attrezzatura adeguata e con l’accompagnamento della tua Guida Alpina UIAGM, rischi e pericoli verranno portati ad un livello “accettabile“, ma ricordati che in nessuna attività outdoor il cosiddetto rischio zero non esiste.

Prenota Sentiero dei Contrabbandieri

    Qualora non fosse possibile contattarvi via mail, vi contatteremo tramite Whatsapp.


    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.