Summer Camp Natura a Rovereto
Attività outdoor per ragazzi e ragazze con Guida Alpina
L’estate comincia con nuove esplorazioni! Riscoprire la Natura, conoscere le montagne vicine a casa e stare all’aperto oggi vale ancora e molto più di prima. Il Summer Camp Natura si rivolge a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 10 e i 15 anni che hanno voglia di muoversi in montagna imparando cose nuove.
Nei tre o cinque giorni del Summer Camp Natura, i vostri figli e le vostre figlie impareranno a muoversi correttamente in montagna, ad arrampicare ai piedi di una rupe, a costruire una teleferica; si avventureranno nelle grotte o nel greto di un torrente, nel fitto dei boschi o su vasti prati armati di corde, caschetti, torce e cannocchiali.
I ragazzi più vivaci troveranno il modo per dare sfogo alle gambe, quelli più riservati a valorizzare le loro abilità ed attitudini. Tutte le attività mirano a stimolare la fantasia, la vivacità, l’intraprendenza di ogni ragazzo e ragazza e, contemporaneamente, la collaborazione nel gruppo per la realizzazione di un progetto comune.
Il Summer Camp è organizzato e condotto dalla Guida Alpina Demis Centi, professionista che accompagna regolarmente in montagna le classi e i gruppi di ragazzi delle scuole provinciali.
Programma
Il programma è strutturato come colonia diurna, con partenza e rientro a Rovereto.
Il pranzo e gli spuntini saranno a carico delle famiglie.
Giorno 1: Avvicinamento all’arrampicata.
Castellano e Lago di Cei.
Sulle facili pareti d’arrampicata di Castellano i giovani scalatori muoveranno i primi passi sulla roccia giocando con le corde. Nel pomeriggio ci sposteremo al lago di Cei dove, in caso di bel tempo, è previsto un bagno rinfrescante.
Giorno 2: Niente paura, pura Avventura!
Gola del torrente Sorne.
Sotto Crosano corre il meraviglioso canyon delle Sorne lungo il quale ci muoveremo tra sassi e cascatelle; fisseremo una fune per il passaggio alla marinara sopra ad uno splendido laghetto e visiteremo, muniti di torcia e caschetto, le miniere di carbone.
Giorno 3: Le giovani Marmotte!
Val del Parol ai piedi dell’Altissimo.
Partiremo da Festa di Brentonico alla volta di Malga Campei, durante il percorso i giovani avventurieri impareranno a montare una barella di fortuna con poche semplici cose. Ci fermeremo al limite dal bosco per osservare una famiglia di marmotte e una volta arrivati in malga, ci aspetterà Gabriele con un ottima pasta fumante! Dopo pranzo monteremo una tenda d’alta quota e giocheremo ai giovani alpinisti.
Giorno 4: Trincee e Stoi.
Passo del Fae, Lenzima.
Passeremo una giornata tra i boschi di casa, con caschetto e torcia, alla scoperta delle trincee per conoscere un po’ la storia del territorio e provare una piccola esperienza in grotta (“stoi” dei soldati). Nel pomeriggio ci sposteremo ai Laghetti del Leno a fare il bagno. Un’ altra esplorazione che profuma di avventura!
Giorno 5: Polenta e teleferica!
Castel Corno.
Possiamo considerarci stanchi e soddisfatti della settimana trascorsa; oggi monteremo una cucina da campo e prepareremo insieme la polenta nella splendida cornice di Castel Corno. Troveremo anche il tempo qualche discesa in teleferica da noi stessi costruita e per un po’ di arrampicata.
Quando
- Da Lunedì 15 Giugno a Venerdì 19 Giugno, dalle 08:00 alle 16:00
- Da Lunedì 22 Giugno a Venerdì 26 Giugno, dalle 08:00 alle 16:00
- Da Lunedì 29 Giugno a Venerdì 3 Luglio, dalle 08:00 alle 16:00
- Da Lunedì 6 Luglio a Venerdì 10 Luglio, dalle 08:00 alle 16:00
- Da Lunedì 13 Luglio a Venerdì 17 Luglio, dalle 08:00 alle 16:00
- Da Lunedì 20 Luglio a Venerdì 24 Luglio, dalle 08:00 alle 16:00
- Da Lunedì 27 Luglio a Venerdì 31 Luglio, dalle 08:00 alle 16:00
- Da Lunedì 3 Agosto a Venerdì 7 Agosto, dalle 08:00 alle 16:00
- Da Lunedì 24 Agosto a Venerdì 28 Agosto, dalle 08:00 alle 16:00 Ancora disponibile
- Da Lunedì 31 Agosto a Venerdì 4 Settembre, dalle 08:00 alle 16:00 Ancora disponibile
Minimo: 5 ragazzi/e iscritti per ogni settimana.
Meeting point: partenza e rientro
Ritrovo alle 7.50 rientro ore 16:00 al Parcheggio del Campo sportivo di Cornalè di Isera
Prezzo
- 180 euro
Cosa è incluso
- Accompagnamento Guida Alpina.
- Attrezzatura tecnica (imbrago, corde, calzari, caschi e torce).
Cosa portare
- Zainetto con acqua, spuntino e spolverino
- Pranzo al sacco
- Mascherina e gel igienizzante (Tutto il resto verrà comunicato privatamente)
Iscrizioni
L’attività è confermata al raggiungimento dei cinque partecipanti.
Scrivi a info@gardaoutdoor.it o chiama il 333 8888176.