La verticalità della ferrata del rio Ruzza, la Signora delle Acque, accompagnati da una Guida Alpina.

Vivi con Gardaoutdoor la Via Ferrata del Ballino

80€ a persona

Informazioni fondamentali sull’attività

Via Ferrata
Parte settentrionale del Lago di Garda
quando
Quando: Autunno, Estate, Primavera
durata
Durata: 3 ore
difficolta
Difficoltà: Difficile

Dettagli in breve:

  • percorso da non sottovalutare, richiede forza nelle braccia e non soffrire di vertigini;
  • 30 minuti di avvicinamento su facile sentiero;
  • 1 h 45 minuti circa di percorso verticale;
  • 40 minuti di rientro con bella passeggiata;
  • accompagnamento Guida Alpina UIAGM.

Breve ma intensa, in un contesto naturalistico fresco e montano, la ferrata Signora delle Acque è l’ultima nata nell’area nord del Lago di Garda. Circa duecento metri verticali separano l’inizio della ferrata dal sentiero di rientro; prepara i muscoli caldi che ti aspettano tratti verticali e passaggi dove è meglio non soffrire di vertigini. Sempre ben protetto dal cavo d’acciaio e, all’occorrenza, dalla corda della Guida, durante il  percorso godrai dell’aria rinfrescata dalla lunga cascata del Sajant che scorre a pochi metri di distanza. Cosa aspetti, prenota la tua Avventura!

 

 

Cosa devi portare:

  • Scarpe adeguate al tipo di percorso
  • Abbigliamento adeguato alla stagione
  • Guanti da bicicletta (consigliati)
  • Zainetto con acqua e barrette energetiche

Requisiti necessari:

  • Essere in una buona forma fisica
  • Non soffrire di vertigini

Attrezzatura personale fornita:

  • Casco
  • Imbracatura
  • Cordini dissipati per la progressione in ferrata
  • Rinvío di posizionamento per rilassare le braccia

Le nostre attrezzature sono sempre controllate, lavate e disinfettate (caschi) dopo ogni utilizzo.

Briefing della guida:

Durante il briefing, la guida ti spiegherà l’importanza dei materiali tecnici, ti verranno inoltre esposti i maggiori rischi e pericoli insiti nelle attività outdoor di questo genere. Con l’attrezzatura adeguata e con l’accompagnamento della tua Guida Alpina UIAGM, rischi e pericoli verranno portati ad un livello “accettabile“, ma ricordati che in nessuna attività outdoor il cosiddetto rischio zero non esiste.

Meeting Point:

Parcheggio Chiosco la Ruzza bike grill nel paese di Ballino

Cosa aspettarsi da Via Ferrata del Ballino

Informazioni fondamentali sull’attività

Via Ferrata
Parte settentrionale del Lago di Garda
quando
Quando:
durata
Durata: 3 ore
difficolta
Difficoltà: Difficile

Cosa devi portare:

  • Scarpe adeguate al tipo di percorso
  • Abbigliamento adeguato alla stagione
  • Guanti da bicicletta (consigliati)
  • Zainetto con acqua e barrette energetiche

Requisiti necessari:

  • Essere in una buona forma fisica
  • Non soffrire di vertigini

Attrezzatura personale fornita:

  • Casco
  • Imbracatura
  • Cordini dissipati per la progressione in ferrata
  • Rinvío di posizionamento per rilassare le braccia

Le nostre attrezzature sono sempre controllate, lavate e disinfettate (caschi) dopo ogni utilizzo.

Briefing della guida:

Durante il briefing, la guida ti spiegherà l’importanza dei materiali tecnici, ti verranno inoltre esposti i maggiori rischi e pericoli insiti nelle attività outdoor di questo genere. Con l’attrezzatura adeguata e con l’accompagnamento della tua Guida Alpina UIAGM, rischi e pericoli verranno portati ad un livello “accettabile“, ma ricordati che in nessuna attività outdoor il cosiddetto rischio zero non esiste.

Meeting Point:

Parcheggio Chiosco la Ruzza bike grill nel paese di Ballino

Prenota Via Ferrata del Ballino

    Qualora non fosse possibile contattarvi via mail, vi contatteremo tramite Whatsapp.


    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.