Vie Ferrate

Via ferrata al Lago di Garda, Arco e Dolomiti con una Guida Alpina

Sport, natura e divertimento, per condividere la montagna senza essere alpinisti

Una via ferrata vi permette di arrivare in luoghi inaccessibili senza un’adeguata preparazione alpinistica. Per salirla, però, vi serve un po’ di sforzo e di energia, con quel pizzico di adrenalina, necessari per guadagnare la cima.

Una via ferrata è un percorso attrezzato con cavi metallici, staffe, scalette e ancoraggi fissi che facilitano l’accesso alla vetta. Per avanzare su via ferrata servono l’imbrago, il kit da ferrata (longe, due moschettoni e dissipatore) e il casco, che vi forniamo noi, più la vostra attrezzatura per una normale escursione di trekking.

Sul Lago di Garda, ad Arco o nelle vicine Dolomiti di Brenta ci sono tante vie ferrate, una più bella dell’altra, adatte ad ogni tipo di aspettativa e preparazione fisica. Ce n’è per tutti i gusti: per chi vuole affrontare nuove sfide o per chi cerca la pace nei colori della natura.

Una via ferrata in gruppo, con gli amici, in coppia o da soli

Potete partecipare a un’escursione su via ferrata da soli o in coppia, aggregandovi a un mio gruppo, oppure con i vostri amici. Chiunque può salire una via ferrata, basta aver voglia di mettersi in gioco divertendosi. Avete mai pensato a una via ferrata per festeggiare un compleanno, per un team building o per l’addio al celibato e nubilato?

Le vie ferrate del Lago di Garda per la famiglia

Potreste avventurarvi con tutta la famiglia su una facile via ferrata come quella del Colodri, la Rio Sallagoni o la più lunga e famosa Fausto Susatti di Cima Capi. O perché no, potreste anche camminare sulla cengia orizzontale del Tracciolino a strapiombo sul Lago di Garda: il bellissimo Sentiero dei Contrabbandieri.

Vi aspettiamo!

Cosa mi devo portare?
Portati uno zaino con dell’acqua, uno snack, una giacca antivento e un cambio di abiti se affronteremo ferrate lunghe e impegnative.

Quali scarpe mi devo mettere?
Vanno bene delle scarpe da trekking, oppure a seconda delle difficoltà, delle scarpe da ginnastica.

Posso salire una via ferrata anche se non so arrampicare?
Certo, puoi salire una via ferrata anche se non sai arrampicare. Le nostre Guide si prenderanno cura di te.

Chi mi accompagna?
Ti accompagnerà una nostra Guida Alpina, iscritta al Collegio delle Guide Alpine del Trentino e che conosce alla perfezione i tracciati che ti proponiamo. Ricorda che solo le Guide Alpine sono autorizzate ad accompagnarti su vie ferrate ed è un tuo diritto richiedere la tessera.

DSCF2620

Via Ferrata Rio Sallagoni

La via Ferrata Rio Sallagoni si trova vicino ad Arco e si snoda lungo il canyon che delimita la rocca del castello di Drena.

Ferrata Cima Capi

Via Ferrata Cima Capi

La via ferrata Fausto Susatti di Cima Capi si trova sulla sponda nord-ovest del Lago di Garda e fa parte della prealpi bresciane. La ferrata segue quasi sempre il filo della cresta e ci aspettano dei panorami a picco sul Lago di Garda che siamo certi non dimenticherete.

Tracciolino lago di garda

Sentiero dei Contrabbandieri

Il sentiero dei Contrabbandieri, conosciuto anche come Tracciolino o sentiero alpinistico Massimo Torti, è una cengia non attrezzata a picco sul Lago di Garda fra Riva […]

gardaoutdoor-1024x480

Via Ferrata del Colodri

La facile via ferrata del Colodri si trova ad Arco, vicino al castello; risale la parete est del Monte Colodri e ha un dislivello di 300 […]

Ferrata-del-Ballino-Featured

Via Ferrata del Ballino

L’alto Garda Trentino si arrichisce di una nuova via ferrata: al passo del Ballino ti aspetta una nuova sfida verticale, attraverso ponti tibetani, passerelle sospese e scalini scavati nella roccia a lato della meravigliosa cascata del Sajant.

ferrata-trincee

Via ferrata delle Trincee

Di grande interesse storico, le creste della Mesola e Mesolina erano un importante punto strategico tirolese durante la prima guerra mondiale.

adriana-016

Via ferrata dell’amicizia – Cima SAT

La via ferrata dell’amicizia di Cima Sat si trova sulla sponda nord-ovest del Lago di Garda, poco più a nord della famosa Cima Capi.

guida-alpina-bocchette-5-1024x480

Ferrata delle Bocchette

Con la Via delle Bocchette, l’ escursionista si cimenta in una traversata a dir poco meravigliosa.

ferrate-marmolada-109-1024x480

Ferrata della Marmolada

Con la salita sulla sulla Punta Penia dalla cresta ovest in Marmolada potrai avvicinarti al mondo dell’alta montagna.

ferrata-costantini-3

Ferrata Costantini

La ferrata Costantini, è considerata la via  ferrata più lunga, faticosa e difficile delle dolomiti.

ferrate-dolomiti-2-1024x480

Ferrata Catinaccio di Antermoia

Accompagnati da una Guida Alpina sulle ferrate del Catinaccio, organizziamo le escursioni più belle delle Dolomiti.

Guida alpina in Trentino

Hai bisogno di altre informazioni? Contatta Demis Centi

Cell: +39 333 8888 176E-mail: info@gardaoutdoor.it

Seguimi su Instagram Gardaoutdoor Instagram